CHI SONO

MI PRESENTO

Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Matteo, e qui vi parlerò di me.

Niente paura, non temete, non scriverò usando linguaggi tecnici incomprensibili, ma anzi userò un linguaggio più semplice al fine di rendere ciò che scrivo accessibile e interessante a tutti.

Ho terminato gli studi scientifici nel 2012, e dal momento che da sempre possiedo la passione per i viaggi ho deciso che quella sarebbe stata la strada del mio futuro. 

 

Cercavo una professione che mi permettesse di viaggiare quanto più possibile, scoprendo il mondo di cui noi tutti facciamo parte, perché viaggiare è come respirare, è la medicina di cui ognuno di noi avrebbe bisogno.

Ho dunque deciso di iscrivermi all’accademia per piloti d’aereo. Ho terminato il primo step di questo percorso nel 2013 ottenendo la “licenza di pilota privato”, che non è altro che una licenza di volo per operare senza fini commerciali o comunque senza scopo di lucro. 

 

L’anno successivo, nel 2014, sono volato negli USA a Dallas, in Texas, per completare il numero di ore di volo richieste per poter accedere allo step successivo di questo percorso; proprio a Dallas ho ottenuto la licenza di volo americana di “pilota privato d’aereo”, e ho fatto le mie prime cinque ore di volo notturno, un’esperienza assolutamente fantastica che consiglio a chiunque abbia questa passione! 

 

Terminata l’esperienza americana sono rientrato in Italia, dove tra il 2015 e il 2016 ho frequentato il corso teorico per pilota di linea, al quale hanno fatto seguito 14 esami in lingua inglese da completare entro un periodo massimo di 18 mesi; nel 2016 ho cominciato gli esami, nel 2017 li ho portati a termine. 

Una volta conclusi questi esami mi sono trasferito a Vilnius, in Lituania, dove ho frequentato un corso per “Flight Dispatcher”, che è quella figura aeronautica spesso invisibile ai passeggeri che si occupa della pianificazione delle rotte aeree e di tutti quei problemi tecnico-operativi che normalmente vanno a condizionare gli aerei. 

Due mesi più tardi mi sono trasferito a Perth, un paese nell’entroterra scozzese dove ho portato a termine la parte pratica di volo, ottenendo la licenza di pilota commerciale, che come dice la parola stessa differisce dalla “licenza di pilota privato” in quanto permette di poter volare trasportando passeggeri per scopi commerciali.  

Dal 2019 e per gli anni a seguire il settore aeronautico è stato uno dei più colpiti a causa del Covid-19, con molta gente che ha perso il lavoro; così mi sono dovuto reinventare, e durante il periodo in cui tutto era chiuso, dove l’unica cosa possibile era stare a casa, mi sono aperto al settore del marketing e dei siti web WordPress, ottenendo ottimi risultati. 

Nel 2022 il settore dell’aviazione cominciava pian piano a dare segnali di una graduale ripresa, così ho ottenuto l’abilitazione di Agente di Rampa, che è una delle figure professionali che si trovano all’interno degli aeroporti e fa da tramite fra l’aeromobile e tutto il resto dell’organizzazione aeroportuale, coordinando e supervisionando tutte le attività sotto bordo, ovvero è il responsabile da quando l’aereo entra nel parcheggio a quando quest ultimo lascia il parcheggio.

 

DI COSA MI OCCUPO

  

Parallelamente al mio percorso di studi, ho da sempre continuato a portare avanti la passione per i viaggi, organizzando viaggi su misura senza passare per agenzie viaggi, che generalmente spesso fanno da intermediari per offrire pacchetti già pronti offerti a sua volta da altre agenzie, ovviamente a prezzi più elevati. 

 

Anche se non sembra, questo è un argomento molto ampio e in continua evoluzione, e ci sono molte cose da sapere; un consulente viaggi non può conoscere tutto, però  sà dove andare a reperire le informazioni che gli servono. 

 

Di viaggi me ne occupo davvero a 360 gradi: dai voli, agli alloggi, alle crociere, agli aspetti più burocratici richiesti dal mercato.


All’interno del settore viaggi mi occupo soprattutto di viaggi aerei, privilegiando sempre il rapporto qualità-prezzo, soprattutto nel mercato low-cost

 

 

Se trovi il coraggio di organizzare autonomamente un viaggio importante, scoprirai, a volte a tue spese, altre volte no, come uscire da determinati imprevisti o situazioni scomode che ti potrebbero capitare; ma per arrivare a tutto ciò è necessario tirare fuori la nostra parte selvaggia, e buttarsi. Alla fine c’è sempre un po di selvaggio in ognuno di noi!

 

Nel frattempo esiste chi coltiva questa passione, come me; passione che ti spinge a scoprire sempre più di quel che sai.

 

Ciao! Se la pagina ti è piaciuta ti chiediamo di fare una piccola donazione al fine di poter sostenere le spese e poter mantenere e implementare pagine come questa. Ti ringraziamo per la fiducia riservataci, e speriamo di poterti intrattenere con altre pagine e articoli interessanti!