VOLO DIRETTO O VOLO CON SCALO?

E' IL MOMENTO DI INIZIARE LA TUA AVVENTURA !

Ma come fare? Qui di seguito potrai trovare alcuni consigli utili per
pianificare al meglio il tuo prossimo viaggio !

VOLO DIRETTO O VOLO CON SCALO?

Quante volte avete cominciato a organizzare un viaggio, magari verso destinazioni extra-europee dove spesso non arrivano certe compagnie low-cost, e siete arrivati al punto in cui vi siete chiesti "mi conviene acquistare un volo diretto spendendo un capitale, oppure risparmio acquistando un volo con scalo?".

Questa è una questione per nulla banale! Ecco 6 domande tipiche, ma di primaria importanza per prendere questa fondamentale decisione!
aircraft, landing, airport

Una delle domande che mi viene posta più di frequente è “Matteo, mi consigli un volo diretto oppure mi consigli di prendere un volo con scalo?”; per rispondere a questa domanda ci sono diverse variabili da tenere in considerazione, e dunque la risposta varia a seconda delle esigenze del cliente. 

 

L’argomento di cui stiamo trattando, infatti, è un argomento molto ampio e con numerose sfaccettature, ma cercherò di renderlo più semplice possibile. 

 

Innanzitutto nella maggior parte dei casi, e qui mi riferisco soprattutto alle lunghe distanze, il volo diretto è spesso più costoso dei voli con scalo.

 

Ma allora quand è che il volo diretto è più economico rispetto ai voli con scalo?

Il volo diretto è più economico dei voli con scalo quando viene effettuato da compagnie low-cost, e se viene acquistato generalmente con circa 2 mesi di anticipo, anche se qui le tempistiche variano a seconda della stagione e delle disponibilità. 

 

Tenete bene in mente però che il costo dei viaggi effettuati con compagnie low-cost è più basso ma generalmente tutto si paga a parte, quindi quando calcolate il costo finale considerate anche i servizi di cui necessitate. Il costo da confrontare non è mai il prezzo base, ma sempre il costo finale!

 

Nel caso l’aeroporto che mi offre un volo diretto conveniente non sia proprio dietro casa o dietro l’angolo c’è un’altra variabile da considerare, vediamola qui di seguito.

 

Quanta strada devo fare per arrivare all’aeroporto che mi offre un volo diretto conveniente?

Se ad esempio devo andare all’aeroporto di Milano Malpensa per prendere un volo diretto per Singapore, sicuramente al prezzo finale di quel volo devo aggiungerci le spese sostenute per raggiungere l’aeroporto (e per tornare a casa), e le spese del parcheggio se voglio essere comodo e andare in auto, oppure il costo dei mezzi pubblici se decido di raggiungere l’aeroporto con i mezzi pubblici. 

 

Questa scelta dipende anche dagli orari dei voli, se ho orari comodi posso valutare di andare coi mezzi pubblici, altrimenti in tutti gli altri casi devo per forza prendere l’auto.

Il prezzo del biglietto dunque non sarà più quello che mi compare sul monitor mentre faccio la mia ricerca, ma quello che avrò calcolato aggiungendoci le spese sostenute per raggiungere l’aeroporto. 

 

Inoltre io sconsiglio sempre le lunghe distanze in auto per prendere voli diretti, perché, seppur magari all’inizio non crei tanta noia, pensate al ritorno, dopo un volo magari di 13 ore, con diverse ore di fuso orario, senza essere riusciti a chiuder occhio in aereo, dover prendere l’auto e farsi altre 2 ore e mezza o più di auto per tornare a casa; oltre a non essere una scelta saggia diventereste oltretutto un potenziale pericolo per voi stessi e per gli altri!

Per concludere il discorso relativo ai voli diretti, i voli diretti in partenza dall’aeroporto più vicino sono generalmente sempre più costosi rispetto ai voli con scalo. 

 

Ma prendiamo come esempio l’opzione che dall’aeroporto più vicino al mio domicilio ci siano sia voli diretti che voli con scalo per la destinazione nella quale necessito di andare, e analizziamola qui sotto.

Quando mi conviene prendere un volo diretto?

I voli diretti conviene molte volte prenotarli ad esempio se sono dei last minute, in quanto generalmente i voli per i giorni seguenti non vengono più ricercati per viaggi di piacere, ma spesso vengono prenotati per una necessità (lavorativa o personale) di cui non puoi fare a meno, dunque accetterai di spendere più soldi, ed ecco che i voli diretti e quelli con scalo avranno dei prezzi molto simili, e quindi a questo punto conviene prendere sicuramente il volo diretto che è sicuramente più comodo. 

 

Ora passiamo a vedere quali sono invece le principali problematiche legate ai voli con scalo.

 

 

Il vantaggio dei voli con scalo è che sono quasi sempre convenienti perché ti permettono di partire dall’aeroporto più vicino al tuo domicilio e di arrivare alla tua destinazione finale facendo uno o più scali intermedi, ovvero fermandoti in più città intermedie per prendere un altro aereo.

 

Innanzitutto io sconsiglio sempre di fare 2 o più scali perché ti portano via sicuramente un sacco di tempo, a volte si parla anche di diversi giorni; lo sconsiglio sempre a meno che non sia strettamente necessario perché non ci sono voli che fanno meno scali ad esempio, oppure per esigenze di prezzo assolutamente non trascurabili.

Cosa guardare come prima cosa quando trovi un volo con scalo?

Quando trovi voli con scalo vieni subito attirato dal prezzo, e spesso acquisti il biglietto senza nemmeno guardare dove farai scalo: sbagliatissimo!! La prima cosa da guardare è appunto quante ore di scalo ho; vediamo qui sotto come devono essere valutate.

Quante ore di scalo ho?

Quante ore dovrai stare fermo in aeroporto da quando arrivi col volo dal tuo aeroporto di provenienza fino a quando prenderai il secondo volo per la tua destinazione finale (o in alcuni casi per un altro aeroporto intermedio)?

 

Passare tante ore fermo in un aeroporto è stancante e frustrante; in alcuni aeroporti, generalmente i più grandi come ad esempio Singapore, trovi sempre qualcosa da fare, mentre in altri meno importanti non c’è veramente nulla da fare, quindi questo diventa ancora più frustrante. 

Viceversa assicurati però anche di non avere troppo poco tempo a disposizione per prendere la coincidenza affinché tu non debba fare le corse per arrivare al gate d’imbarco.  

Segui la prossima domanda per scoprire come.  

Devo cambiare terminal?

Alcuni aeroporti, generalmente i principali, sono molto grandi, e potresti necessitare di molto tempo per correre da un gate all’altro; in questo caso generalmente il tempo di percorrenza è scritto sui monitor presenti lungo il terminal. 

 

Questa corsa contro il tempo avviene soprattutto quando devi cambiare terminal, quindi quando acquisti il volo informati se nel tuo aeroporto di scalo è previsto il cambio di terminal o se rimani nel medesimo terminal nel quale sei atterrato; se devi cambiare terminal sicuramente devi fare più strada, e questo implica più tempo di percorrenza, quindi assicurati di avere il giusto tempo a disposizione per recarti al tuo gate di partenza. 

Conclusione

Come vedete stiamo parlando di un argomento molto ampio e con mille variabili, tuttavia è sempre importante avere una chiara idea di ciò che si sta cercando e soprattutto seguire un preciso filo logico al fine di non lasciare nulla al caso.  

Domande?

Se hai domande, non farti scrupoli, clicca nel link qui sotto e fammi tutte le domande che vuoi! 

Hai difficoltà a trovare la soluzione più adatta a te? Posso aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Ciao! Se l’articolo ti è piaciuto ti chiediamo di fare una piccola donazione al fine di poter sostenere le spese e poter scrivere altri articoli come questo. Ti ringraziamo per la fiducia riservataci, e speriamo di poterti aiutare con altri articoli interessanti!